Sequestri di persona, cattura di latitanti, dirottamenti aerei, incursioni subacquee ed attentati con armi chimiche sono soltanto alcuni degli scenari in cui questi militari sono pronti ad entrare in ogni ora del giorno e della notte ed in ogni parte del mondo. Il Gruppo Intervento Speciale ha portato a termine numerose operazioni eclatanti e tante poco conosciute ma non meno importanti. Tra le operazioni note quella per liberare quattro persone tenute in ostaggio all’interno di un ufficio postale in provincia di Modena. Gli uomini del GIS erano pronti ad intervenire quando, fortunatamente, è arrivata la notizia della resa del sequestratore e della liberazione spontaneamente degli ostaggi. Per quel che si sa, il primo intervento del GIS risale al dicembre del 1980 con l’irruzione nel supercarcere di Trani. In quella occasione i militari riuscirono a penetrare all’interno del penitenziario di massima sicurezza in cui era in corso una rivolta dei detenuti. Dopo aver forzato una serie di porte blindate, e senza alcun spargimento di sangue, liberarono in pochi minuti 18 agenti di custodia tenuti in ostaggio dai rivoltosi. Un’operazione stupefacente che ha fatto subito nascere il mito del GIS.